I RICORDI DELLA NONNA
Tutti i lavori presentati in queste pagine, sono stati eseguiti personalmente. Ho preso spunto da diverse riviste, da altri siti o blog, per cui, chiunque vantasse dei diritti, può contattarmi, potrò così nominarlo nel mio blog. Grazie!
Benvenuti
piu' vado giu'...e piu' mi innamoro!!!
RispondiEliminaquesta farfalla e' bellissima!
scusa l'ignoranza: chiaccherino?...
baci vania
Sì, chiacchierino. si lavora con le "navette". Per saperne di più clicca su "breve storia" (del chiacchierino)fra le etichette, potrai vedere gli "attrezzi" necessari per questo tipo di lavoro.
EliminaMolto delicata e davvero splendida questa copertina !!!!!!!
RispondiEliminaAnch'io ne ho realizzato due per i miei nipotini ma in lino
Mi piace l'idea dell'organza e dovendone realizzare un'altra
credo che ti copierò.
Che numero di filo hai usato?
Puoi darmi informazioni su come l'hai foderata?Sono del tutto inesperta di queste cose.
Ciao
Per la realizzazione di questa copertina ho usato il classico cordonetto speciale Anchor n° 30, sia per le farfalle che per il pizzo di contorno. La fodera è realizzata con organza di seta sovrapposta a una mussola di lino, giusto per dare un po' di consistenza. L'organza è di misura un po' più grande, rispetto al fondo per consentire di doppiare i bordi sui quali è attaccato il pizzo. Bordo e farfalle sono cuciti a punto nascosto solo sull'organza, prima di unirla al fondo, in modo che eventuali imprecisioni non si possano notare dal rovescio. Buon lavoro!
Elimina