I RICORDI DELLA NONNA
Tutti i lavori presentati in queste pagine, sono stati eseguiti personalmente. Ho preso spunto da diverse riviste, da altri siti o blog, per cui, chiunque vantasse dei diritti, può contattarmi, potrò così nominarlo nel mio blog. Grazie!
Benvenuti
Benvenuti
sabato 30 novembre 2013
lunedì 25 novembre 2013
martedì 19 novembre 2013
Natale 2013
Buon Natale, Joyeux Noel, Feliz Navidad, Merry Christmas, Buone feste... Quel che vuoi tu nel piccolo "svuota tasche" da regalare pieno di... dolcini, lenticchie, pout pourri o qualunque cosa ispiri la fantasia.

Ed eccoli qui, tutti ben confezionati e pronti per la consegna!
Ed eccoli qui, tutti ben confezionati e pronti per la consegna!
Etichette:
Buon Natale,
buone feste,
Feliz Navidad,
Merry Christmas,
Natale 2013,
punto croce,
ricamo
Orecchini onda
sabato 9 novembre 2013
Benedetta
E' arrivata Benedetta
Questo bellissimo nome deriva dal latino benedictus e significa 'che augura il bene'.
Ricambio l'augurio di ogni bene a lei e ai suoi stra-felici genitori.
Questo bellissimo nome deriva dal latino benedictus e significa 'che augura il bene'.
Ricambio l'augurio di ogni bene a lei e ai suoi stra-felici genitori.
Etichette:
Benedetta,
cuori,
punto croce,
ricamo
Tutorial Sacchetto porta cellulare
Un comodo e semplice sacchettino porta cellulare eseguito con l'uncinetto e un filato in lurex blù.
Per l'esecuzione di questo porta cellulare occorre un avanzo di lana o filo e un uncinetto adatto allo spessore del filato.
punti impiegati:
catenella
punto basso
punto alto
Avviare una catenella lunga quanto la base del cellulare.
Lavorare a punto basso per tutta la lunghezza della catenella, quindi voltare il lavoro e proseguire la lavorazione sull'altro lato della catenella.
Lavorare intorno alla catenella di base per 3 o 4 giri, sempre a punto basso, si otterrà così la base del sacchettino.
Ora, proseguire a maglia alta, senza fare aumenti, sempre con lo stesso numero di maglie.
Quando avrete ottenuto la lunghezza desiderata fare 2 giri a punto basso e chiudere il lavoro.
Preparare due cordoncini lunghi circa 60 cm., inserirli nell'ultimo giro di punto alto, in modo da avere i finali dei cordoncini uno opposto all'altro. Annodarli. Per chiudere il sacchettino basterà tirare i cordoncini.
L'esecuzione di questo sacchettino è talmente semplice che si può considerare veramente a "prova di scimmia". :-)
Per l'esecuzione di questo porta cellulare occorre un avanzo di lana o filo e un uncinetto adatto allo spessore del filato.
punti impiegati:
catenella
punto basso
punto alto
Lavorare a punto basso per tutta la lunghezza della catenella, quindi voltare il lavoro e proseguire la lavorazione sull'altro lato della catenella.
Lavorare intorno alla catenella di base per 3 o 4 giri, sempre a punto basso, si otterrà così la base del sacchettino.
Ora, proseguire a maglia alta, senza fare aumenti, sempre con lo stesso numero di maglie.
Quando avrete ottenuto la lunghezza desiderata fare 2 giri a punto basso e chiudere il lavoro.
Preparare due cordoncini lunghi circa 60 cm., inserirli nell'ultimo giro di punto alto, in modo da avere i finali dei cordoncini uno opposto all'altro. Annodarli. Per chiudere il sacchettino basterà tirare i cordoncini.
L'esecuzione di questo sacchettino è talmente semplice che si può considerare veramente a "prova di scimmia". :-)
Etichette:
a prova di scimmia,
portacellulare,
tutorial,
uncinetto
Tutorial Basco e guanti
Un caldo basco e dei guantini senza dita, comodi per tener le mani calde e, allo stesso tempo, avere le dita libere per continuare ad usare il touch screen, o semplicemente per recuperare le monetine nel portamonete. I modelli sono di "Drops Design". Potrete trovare qui il modello originale.

Per il basco:
Si lavora in tondo. Avviare 106 m con il gioco di ferri 2,5.
Guanti:
Si lavorano in tondo: su ferri a doppia punta n° 2,5. Avviare 50 m e lavorare 1 giro dir.
Per l'esecuzione occorrono:
n° 1 gioco
di ferri n° 2,5
n° 1 gioco
di ferri n° 3
2 gomitoli di lana non troppo grossa
Punti: coste 1/1
maglia rasata
Punto operato:
1) giro: 1 diritto - 2 assieme - 1 gettato - 1 diritto - 1 gettato - 1 accavallato - 1 diritto
2) giro e ferri pari: a diritto
3) giro: 2 assieme - 1 gettato - 3 diritti - 1 gettato - 1 accavallato
Schema del motivo operato:
Per il basco:
Si lavora in tondo. Avviare 106 m con il gioco di ferri 2,5.
Iniziare il lavoro eseguendo 1 giro a diritto.
Continuare a coste 1 m dir / 1 m
rov per 6 giri.
Lavorare 1 giro a dir, e durante l'esecuzione di questo ferro eseguire 6 aumenti. Si avranno quindi 112 m.
Cambiare il gioco di ferri con il n° 3, eseguendo il punto operato su tutte le maglie ripetere per 16 volte il motivo .
A 4 cm dall'inizio del lavoro, aumentare 1 m tra ogni motivo di punto operato facendo 1
gett.
Al giro seguente, lavorare il gett con una maglia a diritto ritorto per evitare il
buchino.
Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per 5 volte
(fare gli aumenti sempre dalla stessa parte) fino ad ottenere 192 m.
A 14 cm. totali, diminuire 1 m tra ogni
motivo lavorando insieme a dir ritorto le 2 prime m (diminuire le
maglie che sono state aumentate prima)
Ripetere le diminuzioni ogni
4 giri per 5 volte fino a riottenere 112 m. (rimangono solo le m dei
motivi).
A 22 cm lavorare le m 2 alla volta. Resteranno 56 m. Eseguire 1 giro con maglia rasata su
tutte le m, ripetere le diminuzioni ogni 2 giri in totale 3 volte, quando restano
14 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le maglie rimanenti,
stringere e fissare il filo. Il basco misura ora in totale circa 24
cm.
Guanti:
Si lavorano in tondo: su ferri a doppia punta n° 2,5. Avviare 50 m e lavorare 1 giro dir.
Quindi lavorare: punto coste sulle prime 7 m e maglia rasata sulle maglie rimanenti. Durante questo ferro, distribuire 8 diminuzioni su queste
maglie rasate pe ottenere 42 m.
Continuare con i ferri a doppia punta n° 3 lavorando a punto costa 1/1 sulle prime 7 maglie e il motivo operato sulle 35 maglie seguenti.
A 8 cm. totali, aumentare per il pollice ad
ogni lato della 3° e della 4° maglia della lavorazione a coste 1/1, facendo 1 gettato, al giro seguente, lavorare
il gett ritorto, e lavorarli in coste man mano che il lavoro procede.
Ripetere questi aumenti ogni 2 giri per 6 volte fino ad avere 14 nuove maglie per il pollice (in totale 19 m di coste).
A 13
cm. totali , mettere in attesa le 14 m. del pollice su 1 filo, al giro
seguente, avviare 2 nuove maglie dietro alle maglie del pollice per avere in lavorazione 42 m. e
continuare a coste e motivo come prima.
A 17 cm. totali lavorare 1 giro a maglia rasata durante questo giro, distribuire 8 aumenti sopra il punto operato del giro precedente. Si avranno ora
50 m. Continuare con i ferri n° 2,5 3 a coste 1/1 su tutte le maglie. Quando le coste misurano 3 cm, chiudere il lavoro intrecciando dir sopra dir e rov sopra rov.
Il lavoro misura ora circa 20 cm.
Per il pollice:
Riprendere le 14 m in attesa con ferri a doppia punta 2,5, riprendere 4 m nella parte interna del pollice, si avranno così 18 m. Lavorare a punto coste 1 /1 in tondo per circa 2 - 2,5 cm. quindi chiudere e intrecciare dir sopra dir e rov sopra rov.
Per il pollice:
Riprendere le 14 m in attesa con ferri a doppia punta 2,5, riprendere 4 m nella parte interna del pollice, si avranno così 18 m. Lavorare a punto coste 1 /1 in tondo per circa 2 - 2,5 cm. quindi chiudere e intrecciare dir sopra dir e rov sopra rov.
Ripetere questa descrizione per l'esecuzione del secondo guanto!
Iscriviti a:
Post (Atom)